La storia della Cantina Cerretano ha inizio nei primi anni del ‘900, quando Domenico “Facciabbella” Cerretano iniziò a commerciare vini. A bordo di un “traìno” e armato di pazienza e passione, girava l’Abruzzo proponendo i vini della sua amata terra. Il capostipite tramandò questa sua passione al figlio Nicolò Giorgio. Sposando Rachele Di Pompo, una donna di estrazione contadina, Nicolò Giorgio coniugò il commercio dei vini con la capacità della moglie e della sua famiglia di coltivare le uve.
Grazie a questo riuscito connubio, al commercio venne affiancata anche una piccola produzione di vino. I figli Antonio e Domenico, prematuramente scomparso, ereditarono le capacità di entrambi i genitori, tanto che negli anni ’60 fondarono la Cantina Cerretano ed implementarono nuovi vigneti. Da quegli anni in poi la produzione di uve e di vini ha conosciuto uno sviluppo costante ed esponenziale.
Abbiamo preso su di noi la responsabilità di proseguire la via tracciata dai nostri avi e da nostro padre, Antonio. Oggi, la quarta generazione dei Cerretano, continua a gestire con passione ed onore l’attività di famiglia, mantenendo intatta la tradizione ereditata.